Tematica Mammiferi

Rhinoceros sondaicus Desmarest, 1822

Rhinoceros sondaicus Desmarest, 1822

foto 859
Foto: T. Dixon
(da commons.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Perissodactyla Owen, 1848

Famiglia: Rhinocerotidae Gray, 1821

Genere: Rhinoceros Linnaeus, 1758


itItaliano: Rinoceronte di Giava, Rinoceronte della Sonda

enEnglish: Javan rhinoceros, Sunda rhinoceros

frFrançais: Rhinocéros de Java

deDeutsch: Java-Nashorn

spEspañol: Rinoceronte de Java

Specie e sottospecie

Rhinoceros sondaicus ssp. annamiticus (Vietnam) - estinta nel 2010 - Rhinoceros sondaicus ssp. inermis (India) - estinta nel 1925.

Descrizione

Nella struttura fisica è del tutto simile al rinoceronte indiano, ma più piccolo. Ha la pelle divisa in pieghe, anche se disposte diversamente, che gli conferiscono un aspetto "corazzato". La lunghezza testa-corpo raggiunge i 3 metri e 50; l'altezza al garrese mediamente 1,5 metri, ma in rari casi anche fino a 1,8 metri; il peso va da 1400 a 1600 kg. Ha un solo corno, lungo in media 25-27 centimetri, che nella femmina è talvolta ridotto a una protuberanza.

Diffusione

Abita le foreste tropicali, del parco nazionale di Ujung Kulon, all'estremità occidentale di Giava. Si tratta del rinoceronte a maggior rischio di estinzione e in assoluto fra gli animali in più grave pericolo. All'inizio dell'età moderna dovevano esservene almeno 100.000 sparsi in un'area tra il Sikkim e Giava. Oggi ne restano 65 o 70 nel parco nazionale di Ujung Kulon (nel 1970 erano una trentina). Il 23 dicembre 2008, durante una spedizione in Indonesia, un gruppo di scienziati ha avvistato alcuni cuccioli, di circa 6 o 7 mesi d'età, in una spiaggia vicino ad una foresta tropicale. I 4 esemplari avvistati, impauriti dalla presenza umana, sono subito scappati verso due rinoceronti adulti di circa 35 e 36 anni che si trovavano all'interno della foresta e che si crede fossero i loro genitori. La scoperta di questi piccoli ha acceso la speranza di riuscire a salvare questa specie, considerata in pericolo critico dal WWF. Secondo il WWF, l'ultimo esemplare di questa specie in Vietnam è morto nel 2010, per mano di bracconieri; la specie, pertanto, sarebbe diffusa attualmente nella sola Indonesia.


03721
Stato: Vietnam Republic